hash-maker.it, Il tool gratuito che consente di acquisire in modalità forense i contenuti sul web

hash-maker.it, Il tool gratuito che consente di acquisire in modalità forense i contenuti sul web

Molto spesso capita di dover acquisire un contenuto da un indirizzo web, per poter dimostrare successivamente che a quella data ed a quello specifico URL vi fosse effettivamente un certo documento. Documento che può avere qualsiasi natura, sia esso un immagine, una pagina web e quindi il suo html, un file zip, un file pdf o quant’altro.

Questa esigenza può scaturire da diverse motivazioni, quali la necessità di tutela dei propri diritti d’autore, del proprio marchio, dei propri testi, del proprio nome e della propria immagine.

L’operazione di verifica dei contenuti acquisiti, che sarà poi svolta da un consulente tecnico d’ufficio nominato da un giudice, mirerà ad accertare l’attendibilità del file e a chiarire eventuali elementi dubbi, come l’origine del documento, la data e la sua l’integrità.

Da fotografo e da informatico ho affrontato spesso questa esigenza e nel corso degli anni, avendo maturato l’esperienza tecnica necessaria, ho ritenuto opportuno supportare lo studio legale che cura la mia proprietà intellettuale, con uno strumento da aggiungere alle sue procedure che conciliasse le esigenze processuali con le esperienze fatte con i vari C.T.U..

Per tali motivi, ho sviluppato il tool hash-maker, scritto in PHP, raggiungibile all’indirizzo web https://hash-maker.it

Come funziona hash.maker.it

La procedura di acquisizione ha inizio con l’inserimento dell’url e del controllo anti bot.

Procedura di acquisizione forense con hash-maker.it
Procedura di acquisizione forense con hash-maker.it

Inserendo l’url, nell’esempio ho usato un link ad una mia opera fotografica http://www.giovannicarrieri.com/photography/italy/bari/bari-alba-lungomare.jpg, il sistema esegue un algoritmo che:

  1. Verifica l’url inserito, controllandone la sua validità;
  2. Verifica se la dimensione del documento è superiore a 20Mb, e nel qual caso ne interrompe la procedura;
  3. Tramite CURL la procedura acquisisce gli HTTP Header ed il contenuto vero e proprio dell’url;
  4. Crea 3 file, il primo contenente le intestazioni del protocollo HTTP che termina con -intestazioni.txt, il secondo contenente il rapporto completo dell’acquisizione che termina con -rapporto.txt, il terzo è il vero e proprio file rinominato con il codice univoco generato dalla procedura. Quindi nel nostro caso d7337e7067829ab8-intestazioni.txt, d7337e7067829ab8-rapporto.txt, d7337e7067829ab8.jpg
  5. Genera gli hash del file con le funzioni MD5, SHA1, SHA256 e SHA512;
  6. Genera gli hash del file -intestazioni.it con le funzioni MD5, SHA1 e SHA256
  7. Comprime i tre file in un file zip, del quale vengono generati gli hash MD5, SHA1 e SHA256;
  8. Memorizza nel database interno sia gli hash generati del file headers, del file acquisito e del file zip che li contiene;
  9. Restituisce a monitor l’esito dell’operazione.

E’ possibile vedere qui di seguito l’output della procedura.

Esito della procedura di acquisizione
Esito della procedura di acquisizione con hash-maker.it
Contenuto del file CODICEUNIVOCO-intestazioni.txt
Contenuto del file CODICEUNIVOCO-intestazioni.txt
Il rapporto dell'acquisizione CODICEUNIVOCO-rapporto.txt
Il rapporto dell’acquisizione CODICEUNIVOCO-rapporto.txt
Il file vero e proprio acquisito
Il file d7337e7067829ab8.jpg oggetto dell’acquisizione.

Il file generato dall’acquisizione d7337e7067829ab8.zip è prelevabile al seguente link https://hash-maker.it/stored/d7337e7067829ab8.zip

Per poter verificare successivamente, anche a distanza di anni, l’autenticità di quanto acquisito, basterà semplicemente fare il confronto tra gli hash riportati nel file (nel nostro esempio d7337e7067829ab8-rapporto.txt) e gli hash del file (nel nostro esempio d7337e7067829ab8.jpg) per accertarne l’integrità, la data e la sua autenticità.

hash-maker.it certifica il contenuto dell’acquisizione non solo di quanto contenuto all’interno del file zip, ma anche del file zip contenente i tre file generati dalla procedura di acquisizione.

Qui di seguito è illustrata la procedura di validazione.

Procedura di validazione
Procedura di validazione
Rapporto completo della procedura di validazione
Rapporto completo della procedura di validazione, hash-maker.it

Si può notare che il rapporto di validazione contiene gli Hash del file zip che custodisce i file generati in fase di acquisizione. Questo consente, ulteriormente, di garantire l’autenticità, l’integrità e la data di quanto acquisito e custodito all’interno del file zip.

I commenti sono chiusi.