
Acquisizione forense di un immagine pubblicata in una pagina web
In molte circostanze, ciò che occorre acquisire, non è il testo contenuto in una pagina web, ma una immagine/fotografia in essa contenuta. Per far ciò occorre acquisire sia il contenuto html della pagina web in questione e l’immagine oggetto del nostro interesse.
Per raggiungere questo risultato ho realizzato una procedura che effettua l’analisi di una pagina web ed estrae tutti gli url ad immagini rendendoli visibili uno ad uno. La procedura è raggiungibile all’url https://hash-maker.it/estrattore-immagini
Ipotizziamo di voler acquisire un immagine, pubblicata sul sito del corriere.it, che viola il nostro diritto d’autore. Basterà semplicemente inserire l’url della pagina ed inserire la somma di controllo antibot. Nel video che segue è possibile visualizzare la semplicità di questa operazione. Basterà attendere qualche istante poiché l’operazione, in funzione della complessità della pagina oggetto di acquisizione può richiedere più o meno tempo a seconda dei casi.
Estratte le immagini, sarà possibile visualizzarne l’elenco.

Individuata l’immagine di nostro interesse, basterà cliccare sul pulsante acquisisci. La procedura si avvierà restituendo il risultato riportato nell’immagine che segue.

Prelevando il file zip generato, avremo modo di constatare che al suo interno vi sono 6 file.

Il primo file contiene gli headers trasmessi attraverso il protocollo HTTP (Hyper Text Transfer Protocol) ottenuti dall’acquisizione della pagina web che contiene l’immagine. Il secondo ed il terzo includono il codice html estratto dalla pagina web riversato nel file html e nel file txt. Il file con estensione html vi consente di aprire con il browser la pagina acquisita, il file txt vi consente di visualizzare il codice stesso.
I file -intestazioni.txt ed il file avente l’estensione di un file immagine riguardano proprio l’oggetto dell’acquisizione e cioè l’immagine di nostro interesse.
Il file rapporto.txt include tutte le informazioni oggetto dell’acquisizione.

Si nota che immediatamente sono visualizzabili due url. Il primo riguarda l’immagine ed il secondo riguarda la pagina web da cui è stata estratta.
Seguono l’indirizzo ip del server, il codice univoco, la data e l’ora dell’operazione e l’indirizzo ip del pc da cui si è effettuata l’operazione. Dopo di che tutti gli hash dei file. Si può prelevare il file generato a questo link.
In questo modo si ha la possibilità di cristallizzare sia l’immagine sia la pagina web che la conteneva con un unica acquisizione.
Un futuro CTU, potrà saggiarne la bontà tranquillamente testando sia gli hash generati, sia effettuando una prova che gli consentirà di verificarne la procedura.